Portale per una mobilità più sostenibile

Umweltliste
 
 

Primeggiano i nuovi modelli a CNG

Nell’Ecomobilista dell’Associazione traffico e ambiente (ATA), che è stata ampliata con nuovi modelli, ottengono buoni voti i veicoli con propulsione a CNG e biogas.

Skoda Scala G-TEC
I veicoli con trazione a metano, come la Skoda Scala mostrata, ricevono ottime valutazioni nell’elenco dell’ambiente automobilistico. Fonte: Skoda

L’Associazione traffico e ambiente (ATA) ha inserito nella sua nota Ecomobilista i più recenti modelli apparsi sul mercato. L’analisi dell’impatto ambientale delle nuove autovetture mostra che i modelli con le migliori valutazioni hanno tutti propulsioni alternative: elettrica, (mild)hybrid o a CNG.

Salta all’occhio che, nonostante l’offerta di auto elettriche cresca costantemente, il semaforo valutativo dell’ATA non è sempre verde. Tra i nuovi veicoli elettrici, il miglior giudizio è quello della Nissan Leaf, seguita dalla Honda e. Tuttavia, la Leaf è penalizzata dalla valutazione espressa sulla batteria e la Honda perde punti a causa del rumore e del riscaldamento climatico a seguito del CO2, per cui entrambe si devono accontentare di un semaforo giallo per i loro valori medi.

Oltre alle auto puramente elettriche, anche i modelli a CNG sono alimentati esclusivamente con energia rinnovabile. Per quanto riguarda gli ibridi plug-in, per l’impatto ambientale sono determinanti il comportamento e le abitudini di guida dei conducenti, spiega l’ATA. Per usare il motore a combustione il meno possibile, occorre caricare la piccola batteria in modo corretto. Non è possibile compensare lo svantaggio rappresentato dal peso elevato dovuto alla doppia motorizzazione e alle batterie a bordo. E nei modelli mild-hybrid, la batteria e il motore elettrico sono di piccole dimensioni, quindi servono «solo» ad aumentare l’efficienza e non permettono di circolare senza motore a combustione.

Skoda Kamiq
Il SUV Skoda Kamiq ha anche un motore 1.0 litri a metano con 90 CV. Fonte: Skoda

Nel loro aggiornamento dell’Ecomobilista, gli esperti dell’Associazione traffico e ambiente osservano anche che attualmente non esistono, ad esempio, station-wagon elettriche. Ai clienti che apprezzano questi modelli pratici e molto spaziosi, l’ATA suggerisce in alternativa i veicoli a CNG. Perché chi opta per una station wagon alimentata al 100% con biogas, come la A4 Avant g-tron, la nuova Skoda Octavia Combi G-Tec o presto anche la Seat Leon Sportstourer TGI, sceglie un’auto molto spaziosa e rinuncia ai carburanti fossili!

Anche il CNG, che in Svizzera dalla fine del 2019 ha un contenuto medio di biogas alla pompa del 23,6%, permette di migliorare notevolmente le emissioni di CO2 di un motore a combustione. Non c’è da stupirsi, dunque, che in questa categoria primeggino con un punteggio complessivo di 79,4 la Skoda Kamiq G-TEC e la Skoda Scala G-TEC, entrambe con un motore a CNG da 1,0 litri e 90 CV. (jas, 20 luglio 2020)

www.ecomobilista.ch

Vi potrebbe interessare anche

Una mobilità più rispettosa del clima:
Rimani al passo con i tempi grazie al nostro profilo LinkedIn!